Consigli per pulire i gioielli
Indicazioni per la cura dei gioielli
Abbiamo riunito qui i suggerimenti più importanti.
Prevenire

È possibile togliere facilmente lo sporco leggero dalla bigiotteria usando acqua e sapone. Tuttavia, per pulire la bigiotteria delicata si consiglia di utilizzare un panno in cotone o microfibra. Inoltre, per affinare il lavoro sui piccoli dettagli è possibile usare uno spazzolino.
I gioielli veri perdono la loro lucentezza col tempo e diventano più opachi. Si consiglia di far eseguire una pulizia professionale da un gioielliere una volta all’anno.

i gioielli in puro oro, che non presentano pietre, perle o cristalli, possono essere puliti facilmente con acqua tiepida, del detergente lavapiatti e una ciotolina. Basta mettere il gioiello da pulire per breve tempo all’interno della ciotolina. Dopodiché è possibile lavarlo con acqua pulita e asciugarlo con un panno morbido.

L’argento può annerire col tempo. Questa patina nera può essere eliminata con una liscivia di sapone. Con l’aiuto di un panno apposito per l’argento o in microfibra e di una pasta per lucidare l’argento puoi togliere lo sporco più facilmente.

Prendersi cura dei gioielli in acciaio inox è molto facile. In caso di superficie lucida puoi usare un morbido panno in microfibra o un panno apposito per i metalli preziosi. Consigliamo di togliere lo sporco più grossolano usando della semplice ovatta. Dopo pochi minuti il tuo gioiello avrà riacquistato tutto il suo splendore.

I gioielli che presentano pietre preziose non devono entrare a contatto con sostanze chimiche né saponi. Puoi pulire le pietre preziose con acqua pulita e poi rimuovere delicatamente lo sporco. Per perfezionare il risultato ti consigliamo di usare un panno morbido.
I gioielli di perle devono essere indossati solo una volta dopo aver applicato trucco, creme e profumo. In caso di residui di cosmetici, puoi toglierli dalle perle usando un panno leggermente inumidito. Fai attenzione che non si verifichi alcun contatto con sostanze chimiche durante i lavori in casa e in giardino. Inoltre, è bene evitare calore e umidità.

l’orologio è un accessorio intramontabile, che è esposto a molte fonti di sporco perché indossato regolarmente. Per via delle delicate parti in metallo, è necessario precisare che è bene rinunciare all’uso di prodotti per la pulizia ruvidi e contenenti cloro. Altrimenti possono formarsi graffi sulla placcatura e sul vetro. Per questo motivo ti consigliamo di utilizzare solo un panno senza pelucchi e leggermente inumidito. Per togliere i residui di sporco, puoi pulire le scanalature passando con uno stuzzicadenti.